Per non dimenticare

Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria un evento che avviene in contemporanea in Italia e nel resto del mondo.            


Il 27 gennaio 1945 la 60esima armata dell'esercito sovietico abbatte i cancelli di AuschwitzIl 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della Seconda Guerra Mondiale - i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.

Il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata una legge (la numero 211), composta da due semplici articoli. Questa legge istituisce ogni 27 gennaio il “Giorno della Memoria” e prevede l’organizzazione di cerimonie, incontri ed eventi commemorativi e di riflessione, rivolti in particolare (ma non soltanto) alle scuole e ai più giovani. Lo scopo è quello di non dimenticare mai questa parte drammatica del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Come queste parole indicano chiaramente, non si tratta affatto di una ‘celebrazione’, ma del dover ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato.          




Commenti